Permesso di Lavoro
Nessun permesso di lavoro è richiesto per i cittadini italiani, ma solo pochi e veloci adempimenti burocratici che, nel giro di pochissimi giorni, consento di lavorare regolarmente in Germania
I cittadini italiani che decidono di vivere un'esperienza lavorativa in Germania non hanno bisogno di un permesso di lavoro: vi sono però alcune pratiche burocratiche da espletare per poter essere regolarmente assunti. Il primo passo da compiere è quello di recarsi al più vicino BurgerService che può essere paragonato ad un nostro ufficio circoscrizionale. Qui la prima cosa da fare è ottenere il così detto Anmeldung, cioè la certificazione del vostro nuovo domicilio. Se si ha intenzione di restare in Germania a tempo indeterminato il consiglio che diamo è quello di iscriversi anche all'A.I.R.E per comunicare il vostro cambio di residenza ufficiale.
La cosa migliore è recarsi in questo ufficio muniti di qualche documento che attesti il vostro domicilio in Germania: può essere il contratto di affitto per esempio. Con questa operazione si ottiene subito il Bestatigung, cioè il documento ufficiale che attesta il vostro domicilio. Siccome la burocrazia tedesca è fatta per rendere facile la vita dei cittadini, senza inutili e frustranti perdite di tempo, presso lo stesso ufficio viene rilasciato l'equivalente del nostro codice fiscale che in Germania si chiama Steueridintetifikationsnummer. Con questo la strada per essere regolarmente assunti è spianata. Come vedete non si tratta di un vero e proprio permesso di lavoro ma, semplicemente, di una rapida trafila per poter lavorare regolarmente sul suolo tedesco.
I passi successivi sono quelli relativi all'espletamento delle pratiche per mettersi in regola con la previdenza sociale e con la copertura sanitaria. Succede che in queste trafile possiate essere affiancati dal vostro nuovo datore di lavoro: in ogni caso sono operazioni che, una volta capito come muoversi, non portano via più di un paio d'ore. Per prima cosa ci si reca ad un Finanzamt, sorta di ufficio fiscale, per ottenere una documentazione rilasciata dopo aver presentato sia l'Anmeldung, sia il Idintetifikationsnummer appena ottenuti. Basta compilare un modulo che, attraverso alcune domande stabilisce in quale fascia fiscale inserirvi. Fatto ciò si riceve per posta, nel giro di pochissimi giorni, la tessera per la previdenza e un codice di identificazione per ricevere i contributi tedeschi.
Importante dire che, a seconda del tipo di lavoro che si andrà a svolgere, potrebbe non essere necessaria l'iscrizione alla Krankenkasse per la previdenza sociale. Questa esenzione riguarda, per esempio, quei lavori che non raggiungono una certa retribuzione mensile. Per tutti gli altri è un obbligo. L'iscrizione alla Krankenkasse è praticamente immediata e consente di ricevere una tessera che consente al lavoratore di godere dell'assistenza sanitaria per tutto il periodo di lavoro. Una volta ottenuti questi documenti basterà aprire un conto in banca per avere accreditato lo stipendio e il gioco è fatto.
(16) Commenti
Salve,mi chiamo Antonio ho 53 anni... sposato e con una bambina di 13 anni.
Mi occupo di Lavori Edili,Ristrutturazioni ecc...duncque questa è la mia specializzazione, vorrei sapere se ho possibilità di lavorare in germania con il mio mestiere,(ma sarei disposto a qualsiasi lavoro.(a causa di questa crisi in Italia Insieme a mia moglie siamo disposti a trasferirci.
non ho nessun appoggio, vorrei sapere una volta scelta la località dove andare a chi rivolgermi e dove si trova una comunià italiana in Germania in modo che qualcuno possa aiutarmi a trovare un alloggio e un lavoro poiché io non parlo la lingua. cordiali saluti.
GRAZIE IN ANTICIPO
Antonio Mancari.
Il lavoro è sempre di meno e la ditta dove lavoro in Sardegna da 13 probabilmente chiuderà a breve.
Mi occupo della gestione di un magazzino incluse le pratiche d ufficio e contatto diretto con i clienti..ho la patente del muletto (attestato)e ho frequentato e conseguito attestato di frequenza dei corsi RLS (rappresentante lavoratori per la sicurezza) terminato 11/2016.
Insieme a mia moglie siamo disposti a trasferirci.
Non abbiamo figli e non parliamo il tedesco.
Scrivici se hai domande o commenti su questa pagina
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Commento